Terza età e long term care: pianificare per superare le difficoltà della non autosufficienza

06/10/2022

L’Italia è tra i Paesi più longevi al mondo. Vantiamo, noi italiani, una speranza di vita alla nascita seconda solo a quella del Giappone: 80,1 anni per gli uomini e 84,7 anni per le donne.

Istintivamente percepiamo la possibilità di un’esistenza più lunga come un dato positivo, e lo è sicuramente perché la longevità implica progresso nell’ambito medico e, più in generale, maggiore benessere. Tuttavia l’allungamento della vita media va sempre più di pari passo con un aumento delle fragilità delle persone anziane, con una paura sempre maggiore di gravare sui propri cari. A questo si accompagna anche un cambiamento in struttura e morfologia della famiglia italiana: le famiglie sono sempre più piccole, nascono sempre meno figli e con una aspettativa di vita allungata si prevede che arriveremo ad avere 1 nuovo nato ogni cinque anziani. Già oggi abbiamo più nonni che nipoti.

Iin Italia ci sono 4 milioni di persone non autosufficienti, questo significa che una famiglia su dieci ha un componente non autosufficiente, con tutte le difficoltà economiche e psicologiche che questo comporta. 

Secondo le stime dell’ONU, nel 2050 gli over 65 in tutto il mondo toccheranno quota 1,5 miliardi.

I numeri della non autosufficienza in Italia

2,5 Milioni

I famigliari impegnati nell’assistenza di parenti non autosufficienti.

1 Milione

Le badanti che assistono persone non autosufficienti,
per una spesa annua di 9 miliardi di euro.

Dai 9 ai 17 anni

La riduzione delle speranze di vita media in cui rischiano d’incorrere
quanti si dedicano all’assistenza costante di un famigliare non autosufficiente.

Come assicurarsi un’assistenza efficace per le terza età

 

In Italia, i costi e la gestione di un famigliare non autosufficiente sono prevalentemente a carico delle famiglie. Ciò impatta fortemente sul bilancio famigliare. Non potendo guadagnare uno stipendio, la persona non autosufficiente percepisce una pensione che però non è adeguata a coprire le spese. Spesso poi è proprio uno dei famigliari a dedicarsi a tempo pieno all’assistenza di un caro non autosufficiente, trovandosi così nell’impossibilità di guadagnare uno stipendio altrove.

Un domani anche l’assistenza famigliare potrebbe venire meno, basti pensare che nel 1950 ogni 43 persone over 65 c’erano 100 minori fino ai 4 anni di età, nel 2008 il rapporto è passato a 140 over ogni 100 minori e si pensa che il picco verrà raggiunto nel 2030, quando il rapporto tra over e minori sarà di 200 a 100. 

Pianificare, farsi trovare pronti, è essenziale per riuscire a gestire tutte le difficoltà economiche, nonché psicologiche, che potrebbero presentarsi nel caso in cui dovessimo scoprirci non autosufficienti.

Long term care, ovvero “assistenza a lungo termine”, è un concetto che nei paesi anglosassoni indica i servizi destinati all’assistenza di lungo periodo per le persone non autosufficienti. La gestione corretta della long term care sarà proprio la sfida che dovremo affrontare nei prossimi anni e a cui sarà importante non arrivare impreparati.

Sottoscrivere una polizza assicurativa long term care permette di accantonare negli anni, per il periodo che più ci conviene, una somma che ci garantirà una rendita vitalizia nel caso in cui dovesse insorgere la non autosufficienza.

A integrazione delle prestazioni fornite dal sistema pubblico avremo un considerevole tesoretto cui attingere fin da subito, così da poter accedere alle migliori cure e all’assistenza più idonea, in casa o in struttura.

La persona in età avanzata non dovrebbe avere la paura di dover gravare sui propri familiari e di dover dipendere dal loro tempo e dalle loro risorse economiche, per questo la scelta di effettuare per tempo una copertura long term care viene sempre più spesso percepita come una scelta di protezione che potrà garantire a se stessi ma soprattutto ai propri cari un domani sereno. 

NoiGenova Assicurazioni SEDE

Spazio ImmaginaGenova

Sestri Ponente

Rota23

Carrozzino

Agenzia Generale di Genova Piazza Dante
(SEDE)
Via D’Annunzio 1 settimo piano – 16121 Genova
Tel 010 290141 Fax 010 583420
Email: info@generaligenovapiazzadante.it
Pec: genovapiazzadante@pec.agenzie.generali.com

SPAZIO ImmaginaGenova – Piazza Dante 39 R

• SEDI PERIFERICHE

SPAZIO PONENTE – Via MERANO 6c
Tel: 010 419669
Fax: 010 6467628

ROTA23 – Via Carlo Rota 23R
Tel: 010 8953875 

CARROZZINO – Via Struppa 107 D R
Tel: 010 802009